Hiking & Running
Se sei un hiker o un runner, non puoi perderti questa occasione
Scoprire correndo...uno sconto per te!
La Val di Fassa, situata nelle maestose Dolomiti, è un vero paradiso per gli amanti del running e dell’escursionismo. Questa incantevole regione offre una varietà di sentieri e percorsi mozzafiato, che si snodano tra i paesaggi alpini più suggestivi d’Europa. Sia che tu sia un runner appassionato che ama correre per le strade di montagna, o un hiker desideroso di esplorare i sentieri panoramici, la Val di Fassa è il luogo ideale per te.
Se sei un runner o hiker, chiedici un preventivo personalizzato, per te uno sconto sulla tua vacanza!


PERCORSI SUGGERITI DA VOI
Una piccola raccolta dei percorsi suggeriti e raccolti nel web. Se sei un appassionato e vorresti vedere il tuo percorso pubblicato, scrivici, saremo lieti di condividere la tua passione con tutti gli amanti del chilometro verticale!
Running & Hiking
Walking
DAI SFOGO ALLA TUA ENERGIA
La Val Udai si estende elegantemente fino alle ripide pendici del Catinaccio, prima di sfociare nella silenziosa e lussureggiante Val di Dona. Questo percorso selvaggio serpeggia audacemente sotto le spettacolari pareti a strapiombo del Zocol, e in alcune sezioni, si avvale di cavi metallici per assistere nei passaggi più ripidi e scoscesi. Lungo il cammino, sorprendono le incantevoli radure verdi che si aprono improvvisamente alla fine dei tortuosi sentieri, e non si possono non ammirare le maestose cascate di Pis.
Nel versante sud del Gruppo del Sassolungo, tra il maestoso Catinaccio e il suggestivo Gruppo del Sella, si estende oggi una stupefacente passeggiata in quota che un tempo era solo un semplice sentiero utilizzato dai pastori per attraversare le montagne. Questo sentiero panoramico fu realizzato all’inizio del XX secolo grazie agli sforzi della sezione locale del Club Alpino, su richiesta del re Friedrich August von Sachsen, un appassionato di escursionismo che trascorreva i suoi mesi estivi a Siusi dal 1904 al 1914. Il percorso serpeggia ai piedi del maestoso Sassopiatto, attraversando un paesaggio caratterizzato da rocce scoscese, prati verdi rigogliosi, una varietà di flora e offrendo spettacolari panorami sulla maestosa Marmolada. Questa passeggiata in alta quota è un tributo alla bellezza naturale delle Dolomiti e all’impegno dei pionieri alpini nel creare un’esperienza indimenticabile per gli amanti della montagna.
.
La Val di Dona è un angolo di pace e bellezza nascosto nella Val di Fassa, adiacente alla più celebre Val Duron. Situata a un’altitudine di 2100 metri, ai piedi del maestoso Catinaccio, questa valle era un tempo un luogo dedicato all’alpeggio e alla pastorizia per gli abitanti di Mazzin. Questa isolata vallata, con la sua atmosfera tranquilla e di pace, è punteggiata da affascinanti baite in legno e offre panorami mozzafiato su alcune delle più iconiche cime delle Dolomiti, tra cui la Marmolada, il Monzoni e il Sassolungo. Sebbene raggiungerla richieda un po’ di fatica, con un percorso che si inerpica dal fondovalle fino a questo incantevole alpeggio in quota, la straordinaria bellezza di trovarsi in un luogo che sembra essere fuori dal tempo ripagherà di ogni sforzo.
.
Partendo dalla funivia del Col Rodella a Campitello di Fassa, il giro ad anello passa per l’alta via di Re Federico Augusto, il rifugio Pertini, Rifugio Sassopiatto. Uno dei più bei sentieri dolomitit da non perdersi della Val di Fassa.
Sassolungo: il Gruppo del Sassolungo si erge maestoso tra il massiccio del Sella e il Catinaccio, assumendo una forma rotonda e imponente. La sua vetta più elevata, il Sassolungo, si innalza fino a quota 3.181 metri sul livello del mare, conferendo il nome all’intero gruppo montuoso. Questa montagna, insieme alla sua cima verso sud-ovest, costituisce quasi la metà dell’intera estensione del gruppo. Questo massiccio montuoso, un tempo parte di un antico sistema corallino, è rinomato sia in estate che in inverno. Il Sassolungo e il Sasso Piatto sono rinomate destinazioni per escursioni e percorso ferrate di grande suggestione, tra cui spiccano la Via Ferrata Oskar Schuster e il Sentiero Friedrich August. Inoltre, è possibile raggiungere la cresta del Sassolungo a 2.681 metri sul livello del mare tramite una comoda funivia partendo dal Passo Sella. Da qui, si può intraprendere il suggestivo Giro del Sassolungo, un’esperienza mozzafiato in mezzo a paesaggi montani di straordinaria bellezza.
Sassopiatto: Il Sassopiatto emerge come la cima che funge da divisorio naturale tra la suggestiva Val Gardena e la pittoresca Val di Fassa. Questa montagna, con i suoi quasi 3000 metri di altitudine, offre una vista spettacolare sul vicino Sassolungo, regalando panorami mozzafiato. La via normale di salita al Sassopiatto è particolarmente apprezzata poiché non presenta alcuna difficoltà tecnica significativa, rendendola così molto popolare tra gli escursionisti. Questa ascensione si sviluppa in due parti distinte: nella prima parte, attraverso verdi prati, si percorre il facile sentiero pianeggiante Friedrich-August, mentre nella seconda parte si affronta un terreno roccioso con una pendenza costante che porta fino alla vetta. L’escursione può apparire relativamente monotona nella prima fase, ma si trasforma progressivamente in un’esperienza appagante e senza dubbio gratificante nella seconda parte. La bellezza del paesaggio e il panorama che si apre una volta raggiunta la cima ripagano ampiamente lo sforzo dell’ascesa.
Percorsi CICLOTURISMO
PRENOTA O RICHIEDI DISPONIBILITA'
Compila il form o contattaci via whatsapp, saremo lieti di darti tutte le informazioni che desideri per la tua vacanza sportiva presso il Soreghes Luxury Sport Hotel.